Video su politiche abitative, urbanistica ed edilizia, qualità urbana, montagna, paesaggio e Tecnopolo di Bologna

Interviste e filmati per raccontare le politiche regionali e i progetti per la pianificazione e valorizzazione del territorio in Emilia-Romagna

Politiche abitative

pagina video politiche abitativeLa Regione è impegnata nell'aumentare l’offerta di alloggi da assegnare ai soggetti e alle famiglie meno abbienti, a canoni e prezzi di vendita più bassi rispetto a quelli di mercato. Attraverso periodiche attività di programmazione delle risorse finanziarie disponibili, emana bandi pubblici per attuare questi programmi e si occupa di tutte le fasi procedurali che riguardano gli aspetti amministrativi e finanziari della realizzazione degli interventi finanziati.

Guarda i video

___________________________________________________________________

Urbanistica ed edilizia

pagina video urbanistica ed ediliziaL’urbanistica è la disciplina dell'uso del territorio compresi gli aspetti conoscitivi, normativi e gestionali che riguardano le opere di salvaguardia e di trasformazione del suolo e la protezione dell’ambiente ed è affidata alla competenza legislativa concorrente delle Regioni. Regione, Province e Comuni attraverso la pianificazione e l'adozione del proprio piano regolano la scala di interessi relativa al proprio ambito di competenza. La legge regionale regola la formazione dei piani territoriali provinciali e degli strumenti urbanistici comunali per quanto riguarda il loro procedimento di approvazione e i contenuti che i diversi piani devono sviluppare.

La Regione si è dotata di una propria legge in materia edilizia che disciplina i titoli abilitativi necessari per realizzare interventi di trasformazione del territorio e degli immobili esistenti e anche la conformità edilizia e l’agibilità delle opere terminate. Oltre alla disciplina in materia edilizia, attua politiche per il miglioramento della qualità edilizia.

Guarda i video

___________________________________________________________________

Qualità urbana

pagina video qualità urbanaLa Regione promuove la qualificazione delle città, dei centri storici e dei quartieri, combattendo il degrado edilizio, urbanistico e sociale, opera per rigenerare i tessuti urbani consolidati in termini strategici collocando il rilancio della città pubblica, non solo per riconnettere le ragioni della sostenibilità, dell'equità e del rafforzamento del capitale sociale, ma anche per rispondere alla frammentazione e alle discontinuità insite nelle pratiche di rigenerazione, rispetto ai più consolidati modelli del recupero e della riqualificazione urbana. Interviene in questo settore con strumenti, pratiche e azioni per avviare e supportare processi di rigenerazione e riqualificazione urbana.

Guarda i video

___________________________________________________________________

Montagna

pagina video montagnaLa Regione realizza interventi a favore della montagna e della valorizzazione dei territori montani. Le politiche in questo settore sono espresse dal Fondo regionale per la montagna e per buona parte dalle risorse messe in campo dalle diverse Direzioni generali regionali attraverso programmi e azioni specifiche a favore dei territori montani. Lo strumento programmatico attraverso cui la Regione orienta e integra tutte le azioni a supporto dei territori montani è il Programma regionale per la montagna (PRM).

Guarda i video

___________________________________________________________________

Paesaggio

pagina video paesaggioLa Regione si occupa della programmazione e della pianificazione per la tutela del paesaggio, attraverso la realizzazione del Piano territoriale paesistico regionale adeguato al Codice dei beni culturali e del paesaggio. Obiettivo dell'azione regionale è la tutela dell’identità culturale e dell’integrità fisica dell’intero territorio dell'Emilia-Romagna, anche rispondendo al più generale obiettivo di sostenibilità, favorendo e assicurando l’integrazione della dimensione ambientale e paesaggistica nella pianificazione urbanistica e territoriale.

La Regione ha istituito l’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio, che ha l’obiettivo di favorire la diffusione della cultura del paesaggio e di promuoverne la qualità, orientando le politiche e le azioni regionali per la tutela e la valorizzazione del paesaggio stesso.

Guarda i video

___________________________________________________________________

Tecnopolo di Bologna

pagina video TecnopoloIl Programma POR-FESR 2007-2013 della Regione, prevede, come asse prioritario il potenziamento del sistema regionale della ricerca industriale e del trasferimento tecnologico. In particolare si punta a rafforzare sul territorio la rete regionale dei laboratori attraverso un programma di sviluppo di tecnopoli, cioè di infrastrutture dedicate alla ricerca scientifica e di interesse industriale e destinate all’insediamento di laboratori e centri di ricerca e di strutture per l’incubazione di nuove imprese innovative e ad alta tecnologia. In base a un accordo siglato tra Regione, Provincia e Comune di Bologna a gennaio 2010 sono state fissate le regole per la realizzazione all'interno dell'area della ex Manifattura Tabacchi di Bologna in Via Stalingrado, di una struttura dedicata all'insediamento e allo sviluppo di attività per la ricerca, il trasferimento tecnologico, l'insediamento di nuove imprese innovative anche nel campo della comunicazione e della multimedialità, struttura denominata "Tecnopolo".

Guarda i video

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-03-07T11:19:43+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina