Seminari di approfondimento per la ricostruzione negli edifici aggregati e la riduzione della vulnerabilità urbana.
I seminari si sono svolti il 10 e il 17 giugno dalle 9.30 alle 13.30 presso la Regione Emilia-Romagna , Aula Magna viale A. Moro n. 30
- Programma del 10 giugno: Interventi per la ricostruzione negli edifici aggregati
- Programma del 17 giugno: Riduzione della vulnerabilità urbana
MATERIALI DIDATTICI
I materiali sono messi a disposizione solo per la consultazione a scopo didattico. La riproduzione è riservata
Seminario del 10 giugno 2013
presentazione dell'architetto Irene Cremonini - GdiL INU "Vulnerabilità sismica urbana e pianificazione" - L'esperienza della Emilia-Romagna per la progettazione coordinata degli aggregati (21 MB).
presentazione dell'ingegnere Andrea Barocci - Commissione Strutture dell'Ordine degli ingegneri di Rimini - Interventi locali, miglioramenti, adeguamenti, demolizioni e ricostruzioni in aggregato: problemi progettuali e attuativi (8.47 MB).
presentazione dell'architetto Sandra Vecchietti - Vicepresidente INU Emilia-Romagna e GdiL INU "Vulnerabilità sismica urbana e pianificazione" - Lettura dell'evoluzione del tessuto edilizio (6.18 MB).
Seminario del 17 giugno 2013
presentazione dell'ingegnere Maria Romani - Servizio Pianificazione urbanistica, paesaggio e uso sostenibile del territorio della Regione Emilia-Romagna - La metodologia CLE: prime applicazioni in Emilia-Romagna. (7.16 MB)
presentazione dell'architetto Irene Cremonini - GdiL INU "Vulnerabilità sismica urbana e pianificazione" - Il rischio a scala urbana e la riduzione della vulnerabilità dei sistemi urbani: esperienze della regione Emilia-Romagna (15.43 MB).
presentazione del dottor Luca Martelli - Servizio geologico sismico e dei suoli della Regione Emilia-Romagna - La liquefazione. Effetti ed ipotesi d'intervento (17.71 MB).