Modena - OvestLab | fabbrica civica
Indirizzo
- Via
- Via Nicolò Biondo, 86
- CAP
- 41126
- Città
- Modena
- Nazione
- Italia
Il progetto è sviluppato dall'Associazione culturale Amigdala.
L'iniziativa nasce con intento di essere di impulso, ridare senso e funzionalità ai capannoni vuoti dell'area artigiana, riconoscendo il valore storico-sociale del Villaggio Artigiano. Nel tempo lo spazio si consolida, attraverso la diversificazione delle attività proposte, arrivando alla coesistenza degli usi proposti inizialmente, con altri.
Ovestlab è un luogo di sperimentazione di nuove pratiche e nuovi progetti di riuso temporaneo, che promuove la collaborazione con diverse realtà (locali, nazionali ed internazionali) in una logica di rete generativa: diventa in breve tempo nuovo punto di riferimento culturale per il Villaggio Artigiano e per la città di Modena, ma anche per le associazioni locali e nazionali, che la riconoscono come esperienza virtuosa di innovazione socio-culturale.
Per permettere lo svolgimento delle attività sono stati fatti interventi di manutenzione quali: sostituzione infissi, miglioramento impianti, riorganizzazione distributiva degli spazi, arredi in autocostruzione.
Attività svolte in forma continuativa: Mercato biologico, corsi di vario tipo, eventi e programmazione culturale (Festival Periferico, programmazione estival “Verso Sera”), formazione (Scuola Archivio Leonardi), ricerca e sperimentazione (AFOr – Archivio delle Fonti Orali del Villaggio Artigiano di Modena Ovest, Fionda – rivista partecipata), residenze artistiche e produzioni.
Attività svolte in forma saltuaria e sporadica: eventi organizzati da altre associazioni o dalla pubblica amministrazione (solitamente incontri puntuali su specifici temi), spazio di supporto per progetti di sperimentazione di nuove pratiche attivate nel villaggio (MOP – Modena Ovest Pavillion, GULP – giardini tra le fabbriche), workshop e laboratori organizzati per specifici temi (co-design, auto-costruzione, civic design, politiche del territorio, arte pubblica e performance site specific).
Durata |
Inizio: 2015 (gestore CAP – Consorzio attività produttive) Co-gestione associazioni: Maggio 2017 – dicembre 2019 Rinnovo convenzione: gennaio 2020 - fino a dicembre 2021 |
Tipo di attività svolte |
Cultura e spettacolo Aggregazione e protagonismo giovanile Servizi di quartiere e di comunità Eventi esposizioni intrattenimento Produzioni artistiche e culturali Produzioni industriali/artigianali |
Modalità di affidamento |
Comodato d’uso gratuito: Gennaio-maggio 2016 all’Associazione Amigdala per Festival Periferico 2016 e poi fino a dicembre 2019 con convenzione a CAP tramite risposta a manifestazione d’interesse e bando Contratto d’affitto: da gennaio 2020 – rinnovo convenzione sul progetto, affidamento stipulato direttamente con la proprietà dell’immobile da parte dell’Associazione Amigdala |
Immagini e foto |
|
Note
Nell'ambito dei LaboratoriHub e del percorso Huber sono stati apporfonditi alcuni aspetti di questo intervento:
- Associazione Amigdala, Federica Rocchi e Silvia Tagliazucchi | Contesto e oppurtunità: le attività di OvestLab e della rete generativa del Villaggio Artigiano di Modena Ovest
Associazione Amigdala, Federica Rocchi e Silvia Tagliazucchi | L’esperienza di OvestLab al Villaggio Artigiano di Modena. Dalla vincita dei Bandi Funder 35 e Culturability al modello di governance di Start Up Culturale
Per saperne di più visita il sito http://ovestlab.it/