Pubblicato pubblicato sul BURT n. 60 del 4 marzo 2021
Vi segnaliamo...
Notizie, segnalazioni ed informazioni su iniziative promosse da diversi soggetti a sostegno della rigenerazione urbana e degli usi temporanei
Percorso di formazione in 7 webinar e 2 laboratori organizzato da WeWorld nell’ambito del progetto Shaping Fair Cities, cofinanziato dall’Unione Europea.
Bando promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MIBACT volto al finanziamento di iniziative e progetti di rigenerazione urbana attraverso attività culturali e creative.
Call sulla rigenerazione urbana e sui beni comuni lanciata dall'Università di Torino
Bando della Regione ER a supporto di progetti partecipativi in materia sociale e sanitaria, ambientale, territoriale, urbanistica e paesaggistica e lo sviluppo sostenibile
Cosa è la rigenerazione? per contribuire a dirlo, partecipa al questionario, promosso dalla classe 2020 del Master “U-Rise” di 2°livello dello IUAV di Venezia
In occasione della presentazione dell'Associazione Lo stato dei Luoghi del 30 ottobre, la lectio introduttiva di Ilda Curti
5 | 12 | 19 | 26 ottobre - FORMAZIONE on-line promosso da Assolombarda, Confcooperative Lombardia e Legacoop Lombardia sulle competenze condivise per l’innovazione d’impresa
6 | 12 | 19 ottobre - PERCORSO DI ATTIVAZIONE dello spazio del Mercato Coperto a Bagnacavallo
29 ottobre e 6 novembre 2020 - FORMAZIONE ON-LINE di Art-ER
25 SETTEMBRE – CONVEGNO a Modena
14 SETTEMBRE – 18 OTTOBRE 2020 Convegni, conferenze, passeggiate, laboratori, spettacoli
Una formazione che esplora le base dei metodi per la facilitazione dei gruppi e delle relazioni al lavoro: coordinare, coinvolgere, aiutare, attivare.
Avviso a sostegno di progetti di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza.
Progetto di arte pubblica e rigenerazione urbana nell'ambito del 40 anniversario che ricorda la strage alla stazione di Bologna.
Dalla Regione 400 mila euro per sostenere le potenzialità di innovazione del comparto artistico, culturale e creativo dell’Emilia-Romagna
Progetto partecipativo - laboratori pubblici
Bando dell'Istituto per i beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna rivolto ad associazioni giovanili per progetti innovativi di valorizzazione e gestione dei beni culturali in Emilia-Romagna. Scadenza 26 agosto 2020 con domande esclusivamente online.
Un modello per le azioni per la comunità, la mappatura e la rigenerazione degli spazi in disuso nell’area del cratere del sisma del 2012 Giovedì 25 giugno alle ore 10,00
Riuso temporaneo, creativo, partecipato e percorsi di rigenerazione urbana
promossi sul tema degli Usi temporanei all'interno delle attività dell'HubUsitemporanei della Regione Emilia-Romagna
Bando per l’assegnazione di botteghe artigiane e manifestazione d'interesse per la concessione temporanea di spazi espositivi presenti nel settecentesco Borgo di Colle Ameno a Sasso Marconi.
Lettura dei territori, su scenari e soluzioni future possibili, in tempo di Coronavirus
Bando promosso dalla Fondazione Unipolis con attenzione specifica agli spazi culturali nati da processi di rigenerazione e riattivazione urbana.
Laboratorio promosso sul tema degli Usi temporanei all'interno del progetto MOP - Modena Ovest Pavillion | 31 Marzo 2020
Festival Vincitore del bando del MIBACT che si terrà a Reggio Emilia e premierà progetti di rigenerazione con al centro le persone (marzo-maggio 2020)
Rete nazionale di rigenerazione urbana a base culturale. Appuntamento a Milano il 29 febbraio 2020 | RIMANDATO A DATA DA DEFINIRE
Bando promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MIBACT volto al finanziamento di iniziative culturali che prevedano la realizzazione di attività creative nelle periferie italiane.
Evento a Bologna il 6 e 7 dicembre 2019 promosso da Fondazione per l’Innovazione Urbana, la città di Bologna, Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà, ANCI - Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e ASVIS - Alleanza per lo sviluppo sostenibile
Tre giornate organizzate dall’Area Partecipazione della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà, in programma il 14, 18 e 25 novembre, dalle 10 alle 17, a Bologna, presso la Terza Torre della Regione Emilia-Romagna (viale della Fiera 8).