Contributi per l'affitto: Requisiti di accesso e casi di esclusione e di incumulabilità (Bando 2022)
La Delibera di Giunta regionale n.1150 dell'11 luglio 2022, a cui si rimanda per i contenuti ufficiali di dettaglio, ha definito i requisiti di accesso e i casi di esclusione e di incumulabilità del Bando 2022.
I seguenti requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda:
> Cittadinanza italiana
oppure:
> Cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione europea
oppure:
> Cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione europea per gli stranieri che siano muniti di permesso di soggiorno di durata di almeno 1 anno o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
1.2 - Valore ISEE e calo del reddito
> Valore ISEE ordinario oppure corrente valido non superiore ad € 17.154 [Graduatoria 1]
oppure:
> Valore ISEE ordinario oppure corrente valido non superiore ad € 35.000 e calo del reddito IRPEF 2022 superiore al 25% rispetto al reddito IRPEF 2021 [Graduatoria 2]
> Titolarità di un contratto di locazione ad uso abitativo (con esclusione delle categorie catastali A/1, A/8, A/9) redatto ai sensi dell’ordinamento vigente al momento della stipula e regolarmente registrato
oppure:
> Titolarità di un contratto di assegnazione in godimento di un alloggio di proprietà di Cooperativa di abitazione con esclusione della clausola della proprietà differita
oppure:
> Assegnazione di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) (limitatamente alla Graduatoria 2)
1.4 - Residenza, dimora, domicilio
Residenza oppure dimora oppure domicilio nell’alloggio oggetto del contratto di locazione.
Tutte le seguenti condizioni sono causa di esclusione dal Contributo per l'affitto:
- Avere ricevuto, nel 2022, la concessione di un contributo del Fondo regionale per l’Emergenza abitativa
- Avere ricevuto, nel 2022, la concessione di un contributo del Fondo per la Morosità incolpevole
- Avere ricevuto, nel 2022, la concessione di un contributo del Programma regionale per la Rinegoziazione dei contratti di locazione
I casi di esclusione si riferiscono a tutti i componenti del nucleo ISEE.
Gli assegnatari di un alloggio ERP sono esclusi dalla Graduatoria 1.
Il Contributo per l'affitto non è cumulabile con la quota B relativa all'affitto del Reddito / Pensione di cittadinanza.
Ai cittadini che sono beneficiari di entrambe queste misure, INPS applicherà una riduzione in compensazione sul Reddito / Pensione di cittadinanza.
L'incumulabilità si riferisce a tutti i componenti del nucleo ISEE.