Rinegoziazioni dei contratti di affitto: FAQ per i Comuni
Risposte alle domande più frequenti
- Quali sono i documenti che il Comune deve inviare alla Regione per la richiesta di tranche?
E’ necessario mandare l'apposito modulo (97.31 KB)all'indirizzo PEC pru@postacert.regione.emilia-romagna.it , entro le scadenze indicate nella Delibera Num 409 del 20/03/2023 (
286.82 KB).
- Quali sono i requisiti per poter richiedere la tranche alla Regione?
I Comuni capofila del Distretto possono fare richiesta di contributo alla Regione quando ricorrano queste condizioni:
- per la prima tranche: avere ricevuto almeno una richiesta di contributo (contratto rinegoziato o da rinegoziare)
- per le tranche successive: avere erogato (contratti già rinegoziati) almeno il 70% della tranche precedente e il 100% di quelle antecedenti.
Per avere maggiori informazioni è necessario consultare la pagina della Regione dedicata ai Comuni - Dove si trova un fac-simile di documento da fornire ai cittadini che fanno domanda di rinegoziazione?
La Regione fornisce un documento (78.67 KB) che è possibile fornire ai cittadini che fanno domanda di rinegoziazione, per avere maggiori informazioni è necessario consultare la pagina della Regione dedicata ai Cittadini
- Quali sono le scadenze per la richiesta tranche per l’anno 2023?
I Comuni capofila del Distretto possono fare richiesta di contributo alla Regione inviando l'apposito modulo a mezzo PEC, entro le scadenze indicate dal bando cioè: 17 aprile 2023; 15 maggio 2023; 15 giugno 2023; 14 luglio 2023; 15 settembre 2023; 16 ottobre 2023; 3 novembre 2023 (ultimo termine per l’annualità 2023)
Per maggiori informazioni
- Pagina dedicata ai Cittadini
- Pagina dedicata ai Comuni
-
Casella di posta Regionale dedicata: Rinegoziazionelocazioni@regione.emilia-romagna.it