Paesaggio
Cosa fa la Regione
La Regione, a cui è attribuita la competenza in materia di pianificazione paesaggistica, ha il compito di sottoporre a specifica normativa d'uso e valorizzazione il territorio attraverso la realizzazione del Piano territoriale paesistico regionale adeguato al Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.lgs 42/2004 e ss.mm.).
Un piano, attualmente in corso di elaborazione condivisa con il Ministero per i Beni e le attività culturali, a cui la Regione Emilia-Romagna, dando un’interpretazione sistematica del dettato di legge, affida la tutela dell’identità culturale e dell’integrità fisica dell’intero territorio regionale, anche rispondendo al più generale obiettivo di sostenibilità, favorendo ed assicurando l’integrazione della dimensione ambientale e paesaggistica nella pianificazione urbanistica e territoriale.
Il piano paesistico attualmente in vigore è adottato dalla Regione il 29 giugno 1989 e, avendone scelto il profilo di Piano urbanistico territoriale con particolare riguardo alla salvaguardia dei valori paesistici e ambientali, lo approva il 28 gennaio 1993. Il quadro normativo sulla tutela del paesaggio è stato segnato successivamente da una profonda evoluzione dei profili legislativi che, a partire dalla promulgazione della Convenzione europea del paesaggio (Firenze 2001), fino alla emanazione del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.lgs 42/2004 e ss.mm.), ha definito un nuovo concetto di paesaggio e disposto nuove regole di tutela.
Al concetto di paesaggio oggi viene attribuita una accezione più vasta ed innovativa, coincidente con il profilo che la nostra Regione ha dato al proprio piano paesaggistico, quale bene degno di tutela giuridica indipendentemente dal suo valore specifico.
A chi rivolgersi
Servizio Pianificazione territoriale e urbanistica, dei trasporti e del paesaggio
viale Aldo Moro 30 - 40127 Bologna
tel. 051.527.6049 fax 051.527.6895
urbapae@regione.emilia-romagna.it
email certificata urbapae@postacert.regione.emilia-romagna.it
Responsabile del Servizio: Roberto Gabrielli
Aspetti Tecnici
Graziella Guaragno
tel. 051.527.6937
graziella.guaragno@regione.emilia-romagna.it
Per approfondire
propedeutici all'aggiornamento del PTPR
- Storia del territorio
- Considerazioni sul paesaggio
- Formazione: laboratori pratico-applicativi
- Progetti europei sul paesaggio
- Osservatorio per la qualità del paesaggio
Norme e atti
Iniziative particolari
Registrazione video degli interventi dell'incontro di lunedi 26 febbraio 2018, presso FICO Eataly world.
- Mostra “Paesaggi periurbani – Le esperienze formative di Materia Paesaggio”
Una mostra che restituisce le interpretazioni, il confronto disciplinare e le visioni emerse dai percorsi formativi di Materia Paesaggio di Rimini (2015) e Bologna (2017) , dedicate al paesaggio periurbano nelle aree metropolitane
Pubblicazioni
- Pubblicazioni sul tema del paesaggio
Ultime pubblicazioni
- Materia Paesaggio: paesaggi instabili-Esperienze/tecniche/progetti per i paesaggi agrourbani- Quaderno 2017 che racconta il percorso formativo nell'area del Distretto Nord-Est di Bologna.
- Guida REBUS®: Rigenerare la città con la natura - 2 edizione (2017)- strumenti per la progettazione degli spazi pubblici tra mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici