Kit Leasing in costruendo— Osservatorio contratti pubblici
 

Rassegna stampa 2009

 

OPERE, IL LEASING NON AIUTA LA P.A.
Italia Oggi, 03/01/2009, Luigi Oliveri
La pubblica amministrazione non può utilizzare il leasing come strumento per eludere i vincoli del patto di stabilità, modificando artificiosamente le contabilizzazioni dei canoni, nei bilanci. (Parere della Corte dei Conti, Lombardia).


LEASING, CON L'ATI TRA BANCA E COSTRUTTORE AL RIPARO DAI RISCHI SU SOLIDARIETÀ E RISARCIMENTI

Edilizia e Territorio N. 7, 28/02/2009, Cesare Loria
Un'analisi dei rapporti tra soggetto finanziatore ed esecutore nel leasing in costruendo: più garanzie dalla formula dell'Ati, difficile utilizzare il nuovo strumento dell'avvalimento.


RISCATTO DI UN BENE IN LEASING E CESSIONE DI OPERE A SCOMPUTO. I CHIARIMENTI DELLE ENTRATE
Edilizia e Territorio N. 26, 11/07/2009, Antonio Iorio
L'Agenzia ha fornito chiarimenti sul trattamento fiscale della cessione di opere a scomputo (che gode del regime agevolato se effettuata in base a convenzione) e sul riscatto finale di un bene in leasing (niente iva e imposte d'atto con le normali aliquote proporzionali).


IL LEASING IMMOBILIARE NELLA COSTRUZIONE DI OPERE PUBBLICHE
Ufficio Tecnico, n.5/2009, D. Sterrantino
Tratti essenziali ed indicazioni interpretative del nuovo art. 160 bis del codice dei contratti, che dopo anni di incertezze normative e travagliate sperimentazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, introduce in via definitiva nel mondo dei lavori pubblici l’istituto del leasing in costruendo. (articolo pubblicato da Ufficio Tecnico n. 5/2009, disponibile su www.unitel.it).


 

 

 

Azioni sul documento