Si tratta quindi di una esperienza tra le più longeve e consolidate in Italia in questo campo.
Mira a:
- Analizzare i fabbisogni abitativi
- Monitorare e valutare gli interventi e le programmazioni nel settore abitativo
- Supportare l'elaborazione delle politiche abitative, nello specifico, e di welfare, in generale
Cosa fa la Regione
La Regione ha istituito l’Osservatorio regionale del sistema abitativo - O.R.S.A. (art. 16 della L.R. 24/2001) per disporre di uno strumento per accertare i fabbisogni abitativi, supportare l'elaborazione delle politiche abitative, monitorare la loro efficacia e, più in generale, acquisire, raccogliere, elaborare, diffondere e valutare dati sulla condizione abitativa e sulle attività nel settore edilizio.
In particolare, l’Osservatorio ha il compito di raccogliere ed elaborare informazioni che riguardano:
- i flussi informativi locali sui fabbisogni abitativi
- l'intervento pubblico nel settore abitativo
- le rilevazioni congiunturali e strutturali sugli scenari abitativi
- la verifica e il monitoraggio dell'attuazione dei programmi
- le modalità di utilizzo del patrimonio edilizio esistente
Tutti i soggetti pubblici o privati che dispongono di queste informazioni possono contribuire all'attività dell'Osservatorio regionale.
Ad essi viene garantito l'accesso e la possibilità di utilizzo dai dati raccolti.
Sempre nell'ambito delle attività dell'Osservatorio, gli Enti locali e i soggetti a cui è affidata la gestione del patrimonio sono tenuti a fornire annualmente alla Regione le informazioni previste dall’art. 17 della L.R. 24/2001, che stabilisce che l’Amministrazione regionale, per disporre di dati sull'intervento pubblico nel settore edilizio e sull'utilizzo del patrimonio pubblico, gestisce un'apposita anagrafe degli utenti ERP (Edilizia residenziale pubblica), in collaborazione con le ACER (Aziende casa Emilia-Romagna) e gli altri soggetti gestori dell’ERP.
Questa anagrafe riguarda, in particolare:
- il patrimonio pubblico destinato all'edilizia residenziale pubblica e alla locazione permanente e i relativi utenti
- le domande di assegnazione di alloggi pubblici, sia soddisfatte che inevase
- i beneficiari dei contributi del Fondo per l'accesso all'abitazione in locazione, di cui all'articolo 38, e le domande presentate
- i beneficiari di ogni forma di agevolazione finanziaria pubblica, per costruire, risanare o acquistare la propria abitazione
- i beneficiari di alloggi di ERP assegnati a riscatto o in proprietà
A chi rivolgersi
> Area Rigenerazione Urbana e Politiche per l'Abitare
- Daniela Saverino: daniela.saverino@regione.emilia-romagna.it | telefono 051-527.3780
- Raffaele Lelleri: raffaele.lelleri@regione.emilia-romagna.it | telefono 051-527.3782
> Redazione contenuti e gestione web a cura di ART-ER S. cons. p. a.
Rapporti e studi realizzati