Incontro tra domanda e offerta abitativa
La disponibilità di un'abitazione dignitosa rappresenta una necessità fondamentale e la soddisfazione di tale bisogno, che può attenuare la povertà e l'esclusione sociale, costituisce un importante obiettivo.
In relazione alla domanda si distinguono diverse tipologie di offerta edilizia: libera, pubblica, convenzionata. L’offerta per il mercato libero, in particolare dello stock di invenduto, risulta tuttora in sofferenza. D’altro canto la scarsità di offerta di edilizia pubblica e sociale lascia comunque insoddisfatto il fabbisogno abitativo di una quota di popolazione. Un tema da indagare è l’eventuale allontanamento tra le esigenze della domanda, sempre più diversificata (condizionata dalla presenza di famiglie immigrate, famiglie di giovani e da maggiore mobilità territoriale) e l’offerta di abitazioni, orientata prevalentemente verso la proprietà, a scapito del segmento delle locazioni.
Fondamentale risulta quindi il ruolo del mercato immobiliare in merito all’allocazione di unità residenziali e alla risoluzione dei fabbisogni abitativi, sempre più individualizzati.
I principali temi oggetto di approfondimento nella sezione sono relativi a: