
Il presidente Bonaccini: “Nucleo vitale e identitario di una comunità. Dalla Regione un sostegno costante al commercio di prossimità”
Il presidente Bonaccini: “Nucleo vitale e identitario di una comunità. Dalla Regione un sostegno costante al commercio di prossimità”
Garanzia per le imprese, freno alle speculazioni, condizioni certe e interlocutori affidabili per i cittadini. I nuovi importi entreranno in vigore l’1^ agosto
Le novità riguardano le percentuali minime di consumo di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili negli edifici privati e pubblici di nuova costruzione e in quelli in fase di ristrutturazione rilevante
Iniziativa a cura dell'Osservatorio regionale per il paesaggio. Appuntamento a Bologna il 19 settembre. Aperte le iscrizioni
Un'analisi del quadro normativo europeo e nazionale e degli impatti sul territorio a cura del Centro Studi della Camera dei deputati
Sono da applicare nelle gare per l’affidamento di servizi di progettazione e/o di lavori di interventi edilizi delle pubbliche amministrazioni, in attuazione del Codice degli appalti. Aggiornano e sostituiscono la precedente versione del 2017
Contributi fino a 30mila euro a fondo perduto per l’acquisto della casa. Le domande dal 12 ottobre al 10 novembre
Contributo fino a tre mensilità, per un tetto massimo di 1.500 euro. Il bando sarà aperto il 15 settembre 2022
Al via un percorso formativo che porterà alla redazione di Linee guida regionali per l’eliminazione delle barriere architettoniche
La Giunta dà attuazione all’art. 26, commi 2 e 3, del decreto-legge n. 50/2022
Le domande di contributo entro il 16 settembre. La rassegna fino al 31 dicembre 2022
Il servizio è gestito dai funzionari del Settore Difesa del Territorio – Area Geologia, Suoli e Sismica esperti in materia e è rivolto a utenti pubblici e privati
Cuore di un più ampio intervento di recupero in centro città sostenuto dalla Regione grazie alla nuova legge sull’urbanistica
Gli aggiornamenti del nuovo decreto nell’opuscolo curato dall’Osservatorio energia di Arpae
Online un nuovo report dell’Osservatorio regionale delle politiche abitative
La Regione Emilia-Romagna comunica la novità sull'uso delle fonti rinnovabili nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni
Dai materiali al costo della manodopera, oltre 24 mila voci che costituiscono il punto di riferimento per gli importi delle gare di appalto, ma anche per i cittadini che vogliono usufruire del superbonus 110%
La collaborazione sarà resa a titolo gratuito. Le organizzazioni interessate possono segnalare la loro disponibilità entro il 30 giugno 2022
Pubblicato un nuovo report dell’Osservatorio regionale delle politiche abitative. Focus sui 53 comuni principali
Grande successo per l'iniziativa regionale: quasi raddoppiati i 27 milioni di euro previsti inizialmente. Priorità ai piccoli Comuni, a quelli montani, delle aree interne e a quelli che ancora non hanno ricevuto finanziamenti. Nuovi spazi di comunità, nuovi servizi e funzioni grazie al recupero di edifici pubblici dismessi che rinascono a nuova vita
Non hai trovato quello che cerchi?