Notizie dai territori
Cambiamenti climatici: il suolo e la rigenerazione urbana
Il 23 febbraio a Bologna una giornata di confronto tra esperti di livello nazionale, tecnici e politici del territorio
22/02/2023
Piacenza, insieme verso il Piano Urbanistico Generale
Tutti i cittadini interessati a esprimere idee e opinioni sul tema possono compilare il questionario online o in formato cartaceo fino al 31 marzo 2023
21/02/2023
Bologna, un albo per promuovere la rigenerazione di aree e edifici dismessi
Un bando permetterà ai privati di segnalare strutture da destinare a usi temporanei
20/02/2023
Centro Storico di Reggio Emilia, al via la riqualificazione di Piazza San Prospero
Un intervento da 750mila euro per riqualificare, valorizzare e rendere più fruibile uno dei luoghi simbolo della città
17/02/2023
In Bolognina nasce il Museo della Casa Popolare
Ecco il vincitore del concorso di progettazione per raccontare un secolo di trasformazioni di Bologna e restituire uno spazio aperto ai cittadini
16/02/2023
Casa della Comunità. Presentati il progetto e il percorso di progettazione condivisa della prima struttura di Reggio Emilia
Inizia il percorso di costruzione. La prima prevista nella zona est, a Villa Ospizio
08/02/2023
Modena, "Abitare sociale" e rigenerazione dell'Area Nord
In primavera si completa l’intervento della palazzina nel comparto dell’ex Mercato: all’interno un Centro diurno per disabili e 33 alloggi Ers
03/02/2023
Bologna, la rinascita dell'ex Sta.Ve.Co. da area militare dismessa a nuovo Parco della Giustizia
Presentato il concorso di progettazione internazionale per la rigenerazione di un quadrante strategico della città
03/02/2023
PUG Partecipa: le Valli del Reno, Lavino e Samoggia disegnano il loro futuro
Avviato un percorso partecipativo di accompagnamento alla redazione del nuovo Piano urbanistico generale intercomunale
27/01/2023
Riqualificazione Area ex Palaspecchi a Ferrara, via libero al progetto definitivo di recupero
L'intero comparto è di 97mila metri quadrati. 21,5 milioni di euro complessivi
25/01/2023
Unione delle Terre d'Argine, calendario delle assemblee pubbliche sulla Proposta del Piano Urbanistico Generale
In programma sei incontri dal 24 gennaio al 20 febbraio
20/01/2023
Cooperazione territoriale. Oggi al Tecnopolo di Bologna la visita del segretario di Stato di San Marino, Fabio Righi
La delegazione sammarinese ha potuto toccare con mano l’infrastruttura che continua a crescere
19/01/2023
Camugnano (Bo) e i progetti futuri, un comune da vivere
Per l’Amministrazione e tutta la comunità del comune montano, il 2023 sarà un anno importante dal punto di vista del cambiamento urbano
19/01/2023
Un Faro in Appennino, concluso il processo partecipativo lanciato dal Comune di Monghidoro (Bo) per il riuso dell'ex Faro
Proposte e spunti sui futuri modelli di gestione della struttura
18/01/2023
"NOI Pianura", nuovi incontri del percorso partecipato sul Piano Urbanistico Generale Terre di Pianura
La seconda fase del processo si sviluppa da gennaio a febbraio 2023 e ha l’obiettivo di ascoltare le comunità e coinvolgerle nella qualificazione degli spazi pubblici
17/01/2023
Contributo affitto 2022, il Comune di Bologna ha pubblicato le graduatorie provvisorie
Online le prime graduatorie provvisorie, entro gennaio l'Amministrazione comunale comincerà a erogare i primi contributi
10/01/2023
Approvata la rigenerazione della antica stazione ferroviaria di Rimini Marina
Spazi verdi e luogo di partecipazione e attività culturale
09/01/2023
PNRR - Rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e dei luoghi della cultura: i progetti finanziati in Emilia-Romagna
Tra le proposte inviate dal territorio regionale il Ministero della cultura ne ha approvate 17 tra quelle presentate da soggetti pubblici e una proveniente da privati
23/12/2022
Rigenerazione ex cartiera Burgo di Marzabotto (Bo), svelato il progetto vincitore
Grazie a un investimento di 9,7 milioni di euro diventerà un grande Centro di Cultura e Conoscenza dell'Appennino bolognese
22/12/2022
Rimini, si apre un nuovo capitolo della storia del Parco del Mare
Approvati i progetti dei tratti 6 e 7, dall’autunno 2023 al via i lavori di trasformazione del waterfront a Bellariva
19/12/2022
Modena, per il progetto Periferie lavori al 75 per cento di attuazione
Rinnovata per cinque anni la convenzione con la società di trasformazione urbana. A marzo prevista la conclusione del cantiere di “Abitare sociale”
05/12/2022
Bologna, Acer: una chat in tempo reale per interagire con gli utenti
Attivo in tutti i giorni lavorativi negli orari di ufficio
30/11/2022
Avviso pubblico per la valorizzazione dell’architettura rurale: video e slide del webinar
E' disponibile la registrazione dell'iniziativa del 23 novembre 2022, rivolta ai referenti dei progetti
25/11/2022
Edilizia pubblica a Ferrara: prosegue l'iter del progetto di riqualificazione di 48 alloggi in via Bologna e via Verga
I lavori inizieranno a giugno 2023
24/11/2022
Bologna, un nuovo bosco urbano crescerà al Parco Nord
Il progetto include percorsi ciclopedonali, spazi multifunzionali e un'arena da 20.000 spettatori
22/11/2022
Nuovi mercati contadini a km zero, al via la riqualificazione degli spazi tra arredo urbano e recupero architettonico
Mammi: “Promozione del territorio e valorizzazione delle produzioni locali con vendita diretta in aree pubbliche”
18/11/2022
Formazione e paesaggio. Arte e natura, al via in Emilia-Romagna il progetto “giardiniere d’arte”
Un corso per formare i primi 12 professionisti per giardini e parchi storici
11/11/2022
Verso il PUG. Inizia il percorso partecipativo per costruire insieme la Piacenza di domani
Incontro di presentazione del percorso partecipativo per il Piano Urbanistico Generale giovedì 10 novembre alle 17 alla Cappella Ducale di Palazzo Farnese
08/11/2022
Cultura e paesaggio. “Passeggiate patrimoniali” alla scoperta della ricchezza culturale e naturale dell’Emilia-Romagna
Visite guidate e itinerari nei parchi e giardini storici. Eventi dal 30 ottobre a dicembre
28/10/2022
“ViVi il Verde - Passeggiate Patrimoniali: Natura e Cultura”: i progetti ammissibili a finanziamento
Eventi aperti alla cittadinanza e attività di ricerca valorizzeranno giardini storici e aree di interesse paesaggistico sul territorio dell’Emilia-Romagna
20/10/2022