Bologna, inizia il percorso verso l'adozione del nuovo piano urbanistico generale
La Giunta comunale di Bologna propone alla città il Piano Urbanistico Generale (PUG), redatto secondo le disposizioni della normativa regionale.
La prima fase prevede la possibilità di formulare osservazioni e proposte da parte dei cittadini, che saranno accettate dal Comune solo se coerenti con gli obiettivi generali del Piano, che sono quelli della sostenibilità previsti dall'Agenda per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e dall'Agenda Urbana europea. In primavera, per due mesi da marzo al 15 luglio, si potranno inviare le osservazioni: per i cittadini attraverso incontri pubblici e infopoint, per i tecnici attraverso i contatti dedicati.
Successivamente la Giunta esaminerà le osservazioni e in Consiglio comunale si discuterà e approverà il Piano Urbanistico Generale che verrà poi inviato al Comitato Urbanistico per l’espressione di parere. Tra ottobre e novembre il Piano tornerà in Consiglio comunale per l’approvazione definitiva e l’adozione che avverrà entro la fine dell'anno.
I documenti che compongono il Piano Urbanistico Generale saranno presto consultabili su dru.iperbole.bologna.it
Il Piano Urbanistico generale
Il Piano è uno strumento urbanistico innovativo, che imposta le linee strategiche fondamentali per le grandi e piccole trasformazioni che attraverseranno Bologna, da qui ai prossimi decenni.
La legge prevede che il nuovo PUG unifichi in sé i tre strumenti urbanistici che sono oggi in vigore – Piano Strutturale Comunale, Regolamento Urbanistico Edilizio e Piani Operativi Comunali – e li conformi ai nuovi contenuti stabiliti dalla Regione Emilia-Romagna (legge 24/2017).