L'inaugurazione martedì 23 agosto a partire dalle 15 all’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia)
2022
E' indetto un concorso di progettazione a procedura aperta
In campo investimenti per edilizia scolastica, manutenzione strade, piste ciclabili e rigenerazione urbana
Rivolto ad associazioni giovanili per progetti innovativi di valorizzazione e gestione di uno o più beni culturali, naturali e alberi monumentali in Emilia-Romagna. Scadenza 31 agosto 2022, domande online
Dal 22 settembre all'1 ottobre in città e in provincia dieci giorni di convegni, passeggiate urbane, laboratori e attività
Quinto cantiere nato dal tour del territorio: al via interventi in via Longhi, a Monestirolo
Siglato l'accordo con gli interventi di Comune, Città metropolitana e Università di Bologna a sostegno delle politiche abitative
L’edizione 2022 sarà presentata in streaming il 26 luglio dalle ore 10
Iniziate le operazioni di assemblaggio, si completeranno entro l’autunno. 30 Tir consegneranno quasi 5mila server. Le sue applicazioni
È la prima definitiva in città, che nasce grazie alla riqualificazione ad alta sostenibilità ambientale di 700 metri quadri pedonalizzati tra le scuole Tambroni e il mercato rionale di Chiesa Nuova
Gli appuntamenti partiranno da martedì 28 giugno
Iniziati i lavori nell’area molto frequentata dai cittadini che si affaccia su via Caduti di Marzabotto
Si è tenuta il 14 giugno. Una tappa importante del percorso di trasformazione della città
Prosegue il lavoro per la redazione dei nuovi strumenti urbanistici dell’Amministrazione
I lavori aggiudicati da un raggruppamento di imprese per una cifra complessiva di oltre 33,4 milioni di euro
Gli edifici scolastici ricostruiti, gli interventi per la rivitalizzazione dei centri storici e i comuni del cratere: si possono navigare su mappa o scaricare
Prevede il coinvolgimento della comunità nello sviluppo del "Patto locale per il clima" all'interno del processo partecipativo per la redazione del nuovo Piano Urbanistico General
L'intervento, da 3,8 milioni di euro, è stato finanziato grazie a un accordo tra Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Comune
Integrato con le osservazioni presentate dai cittadini e dai soggetti interessati
Qui una delle macchine di calcolo ad alta prestazione più potente al mondo