Cartografia regionale
La Cartografia
E' stata realizzata una rappresentazione cartografica relativa a tutto il territorio regionale, alle scale 1:250.000 e 1:25.000, in cui sono state individuate aree caratterizzate da diversi livelli di tutela, in relazione alla presenza di vincoli di natura paesaggistica e ambientale e alle caratteristiche del territorio.
In particolare la carta individua le aree idonee all'installazione di impianti fotovoltaici con moduli ubicati al suolo e quelle non idonee all'installazione degli stessi.
Questa cartografia è stata approvata con Delibera di Giunta n. 46 del 17/01/2011 (458.94 KB) in cui sono inoltre specificate le fonti (Piani, Leggi e atti normativi) di origine. La cartografia è stata redatta al solo scopo di fornire uno strumento conoscitivo agli operatori e ai cittadini e ha un significato meramente ricognitivo: infatti per l'applicazione della disciplina contenuta nella stessa deliberazione assembleare (n.28 del 2010) (
1.45 MB), hanno valore legale unicamente le individuazioni e le perimetrazioni effettuate dalle leggi, dai piani e dagli atti cui si fa riferimento.
Non sono invece previsti limiti particolari per gli impianti collocati su edifici. In questo caso, proprio per diffondere questo tipo di produzione di energia rinnovabile, i pannelli potranno essere collocati sugli edifici esistenti ovunque ubicati, ferma restando l'osservanza della normativa di tutela degli stessi e delle norme di sicurezza sismica.
I dati
La cartografia è stata realizzata sulla base dei dati reperiti dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli e dal Servizio Parchi e Risorse Forestali della Direzione Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa, e dai Servizi competenti della Direzione Generale Programmazione territoriale e negoziata, intese, relazioni europee e relazioni internazionali e della Direzione Generale Agricoltura.
Carta unica dei criteri generali di localizzazione degli impianti fotovoltaici
Cartografia interattiva
In questa sezione è possibile consultare la cartografia tematica in modalità web-gis